Vincenzo Lacerenza
Il profondo legame tra Red Bull e il calcio africano
Le squadre della multiproprietà austriaca, soprattutto Salisburgo e Liefering, accolgono tantissimi talenti dal Mali, dallo Zambia, tempo fa ci hanno provato anche con il Ghana. Come funziona questa strategia di mercato?
È arrivato il Canada
I Canucks tornano ai Mondiali dopo 36 anni, e non è un caso: Alphonso Davies e Jonathan David guidano un gruppo giovane e multietnico, che pratica un calcio offensivo e spettacolare.
Il Senegal ha vinto con la pazienza
La Coppa d'Africa conquistata contro l'Egitto cancella le delusioni del passato. È una Nazionale criticata, poco spettacolare ma molto solida. E deve molto al suo ct, Aliou Cissé.
Guida agile alla Coppa d’Africa 2022
Il torneo è pronto a partire dopo le polemiche e in mezzo ai dubbi: l'Algeria campione in carica è ancora la favorita d'obbligo, ma dovrà vedersela con Senegal, Egitto, Marocco e con il Camerun padrone di casa.
La rinascita del Senegal
Dall'oblio del post-2002 alla possibilità di vincere la prima Coppa d'Africa della sua storia.
Guida dettagliata alla Coppa d’Africa
La prima edizione a 24 squadre, la prima che si giocherà durante l'estate boreale.
Mané è diventato letale
Come si è adattato al gioco di Klopp diventando uno dei migliori attaccanti al mondo.
Cinque nuovi talenti africani
Mentre si gioca la Coppa D'Africa Under 20, una panoramica su alcuni giocatori di cui sentiremo parlare presto.
La nuova Coppa d’Asia è molto più di una coppa
Politica, guerra e debuttanti: le mille storie della AFC.
Le avventure di Eriksson in giro per il mondo
È il nuovo allenatore delle Filippine, dopo Costa d'Avorio, Messico e Inghilterra.
La colonia messicana del Psv
Non solo Lozano, tra il Psv e i giocatori messicani c'è grande feeling.
L’ingarbugliato calcio d’Israele
Tensioni e spaccature, nel Paese come nello sport: come un'identità difficile da costruire si allarga alle dinamiche del campo.