Vincenzo Lacerenza
Omar Marmoush è la nuova grande speranza del calcio egiziano
L'attaccante dell'Eintracht sta facendo benissimo, così è già diventato un giocatore di culto per il suo popolo.
La soprannaturale Coppa d’Africa della Costa d’Avorio
Il percorso degli ivoriani è stato talmente accidentato e sorprendente da far sorgere il dubbio che ci sia una forza mistica a spingerli verso la vittoria finale: resta un ultimo ostacolo da superare, la Nigeria.
Il calcio africano sta assomigliando sempre di più a quello europeo?
Da quando le Federazioni locali hanno iniziato a reclutare e a formare giocatori come si fa nel nostro continente, le cose sono cambiate. In meglio.
Cinque talenti di cui potreste innamorarvi in Coppa d’Africa
Amoura, El Khannouss, Minteh, Camara, Konaté: giocano in Europa, ma non sono ancora pienamente affermati.
Il Belgio, la fabbrica degli attaccanti
Zirkzee, Osimhen, Boniface e tanti altri: la Jupiler Pro League è un contesto perfetto in cui crescere e mettersi in mostra senza troppe pressioni.
I falsi agenti che trafficano giovani calciatori africani
Sono sempre di più, promettono di portarli in Europa. E il fenomeno sta aumentando.
Una nuova età dell’oro per gli attaccanti nigeriani?
Osimhen, Gift Orban e non solo: la rete delle accademie sta scovando e valorizzando tantissimi talenti offensivi.
Il Palmeiras è la grande officina del talento brasiliano
Endrick è l'ultimo crack emerso nella squadra di San Paolo, che nella progettualità del vivaio ha trovato un modello vincente sotto tutti gli aspetti.
Ritorno in Africa
Come ha dimostrato il Marocco, sono sempre di più i giocatori di passaporto francese che scelgono di giocare con le Nazionali dei genitori. Come funziona, e cosa può significare?
Il Marocco è fiorito da una guerra
Il lunghissimo scontro tra Halilhodzic e Ziyech ha portato all'esonero del ct. Il suo successore, Walid Regragui, ha restituito serenità e risistemato la squadra dal punto di vista tattico.
Come il Ghana è tornato a brillare
È la squadra più giovane di Qatar 2022 e può centrare l'accesso agli ottavi. Merito del ricambio generazionale avviato dal ct Otto Addo e del lavoro delle accademie presenti nel Paese.
Contro gli stereotipi sulle Nazionali africane, solo fisiche e disorganizzate
I Mondiali del passato e le prospettive del futuro raccontano una storia e una realtà diverse.