Diego Guido

Manolo Portanova e la Reggiana: a volte è necessario fermarsi

Per ragioni di opportunità, sarebbe giusto che un calciatore indagato (e condannato in primo grado) per stupro di gruppo non andasse in campo.

di Diego Guido

Di cosa parliamo, quando parliamo di depressione nello sport

Perché le sofferenze e le malattie psichiche, pur frequenti, sono poco raccontate nello sport professionistico, e in particolare nel calcio?

di Diego Guido

Il Milan contro la memoria corta

È bastato un mese per cancellare due anni di successi e programmazione, per molti tifosi e commentatori: ci vuole più pazienza con il progetto di Maldini e Pioli?

di Diego Guido

Marco Giampaolo, umano e malinconico

È arrivato l'ennesimo esonero di una carriera fatta di alcuni acuti e tante debolezze, tecniche ma soprattutto comunicative.

di Diego Guido

È tornata la Nazionale del tennis

Siamo stati alla Coppa Davis a Bologna, riscoprendo un modo di tifare Italia che non provavamo, nel tennis, da decenni.

di Diego Guido

Cosa cerca e cosa può trovare Umtiti al Lecce

L'ex Barcellona deve scrollarsi di dosso anni difficili, e per farlo ha trovato un posto in cui ricominciare a essere la cosa più importante: un calciatore normale.

di Diego Guido

Lo stadio dei padri e dei figli

La prima volta allo stadio di un figlio con il padre è aprire una finestra sul loro rapporto, e su come muterà nel tempo.

di Diego Guido

Abbiamo dimenticato troppo presto Angelo Ogbonna?

Il difensore del West Ham milita da otto anni nel campionato più ricco e glamour del mondo, eppure è costantemente ignorato dalla Nazionale e dai media italiani.

di Diego Guido

Il calciomercato è il nostro eterno tormentone estivo

Le firme di notte, le auto con i vetri oscurati, le cliniche mediche e i Grand Hotel: frammenti di una sceneggiatura immutata da oltre trent'anni.

di Diego Guido