Calcio
Su Sky Sport arriva “Storie di Matteo Marani: 1997, Fenomeno Ronaldo”
Il racconto dell'arrivo del brasiliano all'Inter, in onda dal 16 marzo.
Il Milan firma una partnership con Therabody
L'accordo darà accesso ai rossoneri a soluzioni per il benessere, mirate a supportare le performance dei giocatori sul campo.
Erik Lamela, la sua vita in una rabona
Il bellissimo gol realizzato contro l'Arsenal racconta pregi e difetti di un giocatore dal talento incredibile, ma che però non è mai riuscito a compiersi per davvero.
Tre cose sulla 27esima giornata di Serie A
Ronaldo, Vlahovic, l'esempio di Sassuolo e Verona.
I cattivi non sono cattivi davvero
Piccolo compendio del fair play controcorrente: tanti calciatori considerati ingestibili hanno vissuto momenti da buoni, in campo e fuori.
Gianluca Mancini, difensore moderno
Difende in maniera aggressiva, è perfettamente a suo agio quando deve impostare il gioco e pure quando può attaccare l'area avversaria: è uno dei migliori centrali italiani per il presente, e soprattutto per il futuro?
Abbiamo già la parata dell’anno?
Un grande intervento di Allan McGregor, 39enne portiere del Rangers, durante la gara di Europa League contro lo Slavia Praga.
Il Lione vuole pagare i suoi giocatori con le azioni del club
Aulas ha inventato una nuova soluzione per abbassare gli stipendi e compensare così i mancati ricavi del club, ma potrebbe esserci un problema di conflitto di interessi.
Paolo Maldini, giù dall’Olimpo
Il libro Paolo Maldini, 1041 di Diego Guido mostra un uomo complesso e lontano dai cliché tipici del calciatore, prima ancora che un fuoriclasse assoluto.
In Nigeria, “Dundee United” è diventato un insulto piuttosto comune
E non si sa ancora bene il perché.
Keylor Navas è il portiere più sottovalutato di sempre?
Contro il Barcellona, è arrivata la sua ennesima prestazione da favola in Champions League, eppure viene sempre escluso, o dimenticato, quando si compongono le liste dei migliori portieri del mondo.
Rebranding Palermo
La nuova proprietà, arrivata dopo il quinto fallimento, ha riportato subito il club rosanero in Serie C, ma soprattutto ha cercato di stringere un legame più forte con la città e con la tifoseria, investendo molto sulla storia e su una nuova identità estetica e culturale.