Gianni Montieri

Gli occhi di Schillaci e un’estate indimenticabile

Il ricordo di un centravanti che ci ha fatto sognare, anche se solo per pochi giorni.

di Gianni Montieri

Lamine Yamal è il nostro futuro

Cosa si prova a veder giocare il giovanissimo fuoriclasse della Spagna.

di Gianni Montieri

Cosa significa essere un ultras, oggi?

Una recensione di Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo, di James Montague, traduzione di Leonardo Taiuti, edito da 66thand2nd.

di Gianni Montieri

C’era il calcio prima di Beckenbauer, poi è diventato un’altra cosa

Storia di un difensore che ha saputo cambiare il gioco. Con la sua qualità, ma anche con la sua leadership leggendaria.

di Gianni Montieri

Maradona oltre ogni cosa

Non più calciatore, non più uomo, qualcosa in più di un'icona: Diego è diventato simbolo eterno che non riguarda solo il calcio, ma anche il paesaggio.

di Gianni Montieri

La spietatezza di Michael Schumacher

È stato un pilota duro, che non faceva sconti a nessuno, ma anche l'idolo di una generazione.

di Gianni Montieri

Il più grande sportivo che gli Stati Uniti d’America abbiano mai conosciuto

La vita difficile e la leggenda di Jim Thorpe, nativo americano, raccontata da Tommaso Giagni nel suo nuovo libro: Afferrare un’ombra, edito da Minimum Fax.

di Gianni Montieri

Franco Baresi c’era sempre

Il libro di Da bambino ho visto un Ufo. Franco Baresi, Milano e io, di Stefano Simonetta.

di Gianni Montieri

Tutti volevano bene a Carlo Mazzone

Un allenatore d'altri tempi ma anche un gestore di campioni, un padre emotivo ma anche un tecnico con grandi intuizioni: il lancio di Totti, l'invenzione di Pirlo alla regia, la convivenza perfetta con Roberto Baggio.

di Gianni Montieri

Un futuro di Gianni Rivera

Un racconto tratto da "Per rabbia e per amore", AA.VV, 66thand2nd, 2020.

di Gianni Montieri

Bruce Lee è stato l’idolo di tutti

Una recensione di Bruce Lee, L'avventura del Piccolo Drago, il nuovo libro di Michele Martino edito da 66thand2nd.

di Gianni Montieri

Il calcio, l’URSS e la nascita di una nazione

Nel nuovo libro di Carles Viñas, L'arte del calcio sovietico, c'è la storia di un popolo che fa suo il gioco del calcio dopo anni di esclusione, per non lasciarlo mai più.

di Gianni Montieri