Gianni Montieri
Gli stadi sono le case del popolo
Intervista ad Andrea Ferreri, autore del libro Sugli Spalti, edito da Meltemi.
Un anno fa il calcio si è fermato
Atalanta-Valencia è stata la partita zero, da lì in poi i tifosi hanno dovuto iniziare ad abbandonare gli stadi, e poi imparare a fare a meno del gioco.
Le canaglie della Lazio negli anni Settanta
Il romanzo di Angelo Carotenuto sulla squadra di Chinaglia e Maestrelli, ma anche su un'Italia irrequieta.
Le nostre vite senza il taglio di Callejón
Lo spagnolo ha lasciato Napoli e noi avremo meno spazio, meno speranze, meno attese.
Roberto Baggio piaceva a tutti
Che calciatore e che uomo, capace di unire il Paese calcistico, ci mostra la nuova biografia del Codino uscita per 66thand2nd.
Gianni Mura, l’anno in cui non si corse la Milano-Sanremo
Un ricordo di una delle più grandi firme sportive, morto a 74 anni, un pezzo di storia del giornalismo.
Friday Night Lights è la Bibbia della letteratura sportiva
Il romanzo di Bissinger ci racconta lo sport, ma anche la vita di tutti i giorni negli Stati Uniti.
Il ferroviere e il golden gol è un romanzo sul calcio e sui sogni
Carlo D'Amicis racconta una storia di passione, anzi di ossessione per il gioco.
Kid Pambelé non è stato solo un pugile, ma anche un simbolo della Colombia
Il re dei superleggeri degli anni Settanta raccontato nel libro L'oro e l'oscurità di Alberto Salcedo Ramos.
Italia-Brasile 3-2 è la storia del calcio e di tutti noi
La leggendaria partita del Sarriá raccontata in un libro di Piero Trellini.
Il racconto di Fausto Coppi è il racconto del ciclismo e dell’Italia
Il mito del ciclista italiano più influente di sempre, nel libro di Maurizio Crosetti.
La boxe deve tutto a Muhammad Ali
La vita e il mito del pugile americano, ma anche la storia dell'America e del mondo, in un libro di Jonathan Eig.