Gianni Montieri

Fabián Ruiz ci porta nel futuro

Eleganza, completezza e modernità del centrocampista del Napoli.

di Gianni Montieri

Marco van Basten era una farfalla

Un attaccante leggerissimo, quasi etereo, che abbiamo visto giocare troppo poco.

di Gianni Montieri

«Un pallone a tutta questa gente»

La grandezza di Beppe Viola in "Sportivo sarà lei", l'ultima raccolta di scritti uscita per Quodlibet.

di Gianni Montieri

L’arte della sconfitta

Nel libro Brilliant Orange, David Winner usa il calcio per comprendere l'anima olandese, e anche viceversa.

di Gianni Montieri

Io e San Siro

Un breve personal essay sull'amare San Siro senza essere milanese, e senza tifare nessuna delle squadre di Milano.

di Gianni Montieri

Innamorarsi di Milik

Le doppiette a ripetizione, tre finora, il sorriso e l'empatia: come, in pochissimo tempo, Napoli ha imparato ad amare Arkadiusz Milik.

di Gianni Montieri

Fotografie di Callejón

L'album di famiglia del Napoli racconta l'importanza dello spagnolo, restituendoci momenti di puro calcio e istantanee da ragazzo di strada.

di Gianni Montieri

Napoli dimentica

Il contrappeso della città che ama fino all'ossessione: elaborare una morte metaforica del centravanti che l'ha abbandonata.

di Gianni Montieri

91 volte addio

Una lettera di addio, senza troppo rancore, per ora, giusto un po' ma solo perché siamo all'inizio.

di Gianni Montieri

Napoli senza Maradona

Il 30 giugno 1984 Ferlaino comunica ai giornalisti che le fidejussioni per l'acquisto di Maradona non sono bastate. Cosa sarebbe di Napoli senza El Pibe?

di Gianni Montieri

Madeleine – Francesco Romano

Una nuova rubrica: memorie di vita e di calcio, improbabili idoli di gioventù. Si comincia con il vecchio numero 11 del Napoli.

di Gianni Montieri