Lettera di un anti-juventino in crisi d’identità
Tifoso juventino dichiarato interpreta sentimenti e desideri semiseri di tutti gli altri, ovvero dei nemici. Tra paradossi e ironia
La scalata
Viaggio in dieci tappe nella stagione bianconera: dal frettoloso arrivo di Allegri alla superiorità in campionato e alle notti magiche di Champions.
Amburgo resiste
La complicata stagione dell’Amburgo, che lotta per evitare la prima retrocessione in seconda serie. E prova a non imitare altri capitomboli illustri.
Juventus-Real Madrid, epopea
Il racconto di una partita che ha fatto la storia, dagli anni Sessanta a oggi.
I fantastici sette anni di Mário Jardel
La parabola di uno degli attaccanti più prolifici degli ultimi trent'anni: da quando segnava come nessun altro, in Europa e non solo, al declino e alla depressione.
Ritorno a Istanbul
Guardare Liverpool-Milan (3-3) molti anni dopo. Cosa si prova, cosa è successo, e perché un tifoso può provare nostalgia anche di una sconfitta.
San Siro ha parlato
I 75.000 di San Siro sono un messaggio chiaro e positivo: Milan e Inter devono tornare grandi. La città più vincente d'Europa non può vivere a metà classifica e senza Champions. L'inizio di una piccola inchiesta sul passato e il futuro delle milanesi.
Nuovo Chelsea, nuovo Mou
Un Chelsea più artistico, più bello, ma la stessa voglia di vincere. Le idee nuove e quelle vecchie. La protezione dei suoi giocatori. Una lunga intervista allo Special One.
1992/93
Salah, Morata, Anderson, Dybala, Pogba, Icardi: mentre la Serie A non mostra miglioramenti, ci scopriamo molto bravi nella virtù che viene dalla necessità. E coltiviamo talenti che gli altri non volevano. Le loro storie e le conseguenti lezioni.
Dieci cose da ricordare di Henry
Thierry Henry ci mancherà perché era unico, non solo perché era forte e si è ritirato dal calcio dopo più di 400 gol. Era eleganza, classe, incisività, uno spettacolo nello spettacolo della partita. Dieci video per raccontarlo.