Calcio
Come Bendtner cercò di farsi cacciare dall’Arsenal, senza riuscirci
Anche gli insulti non bastano, in certi casi.
L’Atlético Madrid ha cambiato pelle?
Pur senza rinnegare la sua identità storica, Simeone ha reso più spregiudicata la sua squadra. Grazie ad alcuni giocatori: Hermoso, Llorente, João Felix e Suárez.
L’Inter ha vissuto una delle eliminazioni più brutte della sua storia europea
Terza volta di fila ai gironi, per di più all'ultimo posto in classifica.
Paolo Rossi è stato un simbolo
La sua storia di uomo comune, di talento e redenzione, ha trascinato l'Italia negli anni Ottanta.
Cosa succede a un club quando viene acquistato dal Manchester City?
La multiproprietà del City Football Group stravolge completamente le sue nuove società, e punta tutto sullo sviluppo del talento.
Non essere razzisti non basta: intervista a Kevin-Prince Boateng
È stato uno dei primi atleti in Italia a prendere una posizione dura contro le discriminazioni, ora racconta il suo impegno, la nuova coscienza dei calciatori.
C’è stato un caso di razzismo tra i tifosi del Millwall, che poi hanno fatto un passo indietro
Prima gli ululati e poi gli applausi ai giocatori che si sono inginocchiati per Black Lives Matter.
Il Qatar parteciperà a un girone europeo di qualificazione per i Mondiali del 2022
Con partite amichevoli che non varranno per la classifica.
Perché il Bayern Monaco vince sempre?
Il modello dei bavaresi è vincente perché riesce a fondere una radicata identità tedesca e l'apertura verso il mondo esterno, verso il futuro, in campo e in società.
Stiamo finalmente vedendo il miglior Neymar?
Oggi è certamente il leader assoluto del Psg, ma anche uno dei giocatori più decisivi d'Europa, se non il più decisivo in assoluto.
Tre cose sulla decima giornata di Serie A
Roma, Sassuolo e le occasioni sprecate, la forza della Juve, l'esplosione di Zaccagni.
Se le Nazionali non hanno più senso, forse è il caso di ridarglielo
Mai come ora, i break del calcio di club sono visti come un enorme fastidio, da tutti o quasi. Ma quante storie e quante emozioni in meno avremmo senza le rappresentative?