Atletica
Noah Lyles emana molto “braggadocio”, secondo The Athletic
Per celebrare la vittoria del nuovo campione olimpico dei 100 metri, il sito americano ha usato un termine piuttosto particolare, ma bellissimo.
Filippo Tortu, il mestiere della velocità
Intervista allo sprinter italiano, oro a Tokyo nella 4x100 maschile: la maturità, la consapevolezza e l'incredibile livello raggiunto dall'atletica italiana.
Citius, Altius, Tamberi
Intervista al portabandiera dell'Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024: la maniacalità, l'ambizione, gli stimoli di un campione che ha già vinto tutto, ma non riesce ad accontentarsi.
L’importante è sentirsi libero in pedana, intervista a Mattia Furlani
La grande promessa del salto in lungo italiano, reduce dall'argento agli Europei di Roma, punta alla medaglia alle Olimpiadi di Parigi.
L’atletica italiana ha scoperto il fuoco ed è entrata in una nuova era
Come siamo passati in dieci anni dalle tre medaglie degli Europei di Zurigo 2014 allo storico record di Roma 2024?
Larissa Iapichino è pronta a spiccare il volo
Intervista alla lunghista azzurra, che si sta preparando per Parigi 2024 e che è il nuovo volto di Diadora.
Noah Lyles sta cambiando il modo in cui gli sportivi parlano di loro stessi
E non solo: lo sprinter americano vuole cambiare anche la percezione e lo spettacolo dell'atletica leggera.
Gianmarco Tamberi è diventato uno degli sportivi italiani più vincenti di sempre
Ha completato il "Grande Slam" (Olimpiadi, Mondiali ed Europei) e ora è a sole tre medaglie dal mito Mennea.
Perché la corsa dell’atleta cambogiana Bou Samnang è diventata virale
Un manifesto sul senso e sul bello dello sport.
Il caso Alex Schwazer e la violenza della gogna
La nuova serie Netflix racconta un’odissea giudiziaria e sportiva, ma soprattutto come si può deteriorare il rapporto tra un grande atleta e i media, il pubblico, il mondo intorno a lui.
È morto il padre di Derek Redmond, che lo aiutò a finire una storica gara a Barcellona 1992
Uno dei momenti più belli nella storia dei Giochi Olimpici.
Convertiamoci tutti al culto di Nick Ponzio
Il pesista italo-americano è buffo, sa comunicare ed è e pure bravo. E così ai Mondiali di atletica è diventato una celebrità.