Claudio Pellecchia
L’Italia che abbiamo visto contro Albania e Olanda
Convincente, versatile, propositiva: i due successi ravvicinati ci raccontano una Nazionale in crescita, anche grazie ai debuttanti.
Anatomia di una rimonta
Come il Barcellona ha compiuto l'impresa storica di rimontare uno 0-4: l'approccio, gli errori del Psg, gli otto minuti di estasi agonistica.
Seattle è rimasta senza basket
Il vuoto lasciato dalla scomparsa dei Sonics è difficile da colmare, nonostante Wnba, Mls, Nfl e tornei minori.
Isco è perfetto per il Barcellona?
Sembrerebbe di sì, e sarebbe la soluzione migliore per il giocatore, che a Madrid trova poco spazio, e per il Barça, alle prese con una mediana inefficace.
L’eredità di Philipp Lahm
L'evoluzione di uno dei terzini più influenti della sua generazione, capace di superare definitivamente l'idea delle posizioni fisse in campo.
Una Juventus ancora più solida
Squadra più offensiva, eppure più equilibrata: la vittoria di misura contro l'Inter è un altro segnale della bontà del nuovo modulo di Allegri.
Un’altra alchimia per il Milan
Dopo l'infortunio di Bonaventura e gli arrivi di Delouefeu e Ocampos, come cambia tatticamente il Milan?
L’ascesa di Rugani
Dal difficile ambientamento alla graduale garanzia di rendimento: così Daniele Rugani si è fatto spazio nelle gerarchie difensive di Allegri.
Cambio di attitudine
Tutti gli attaccanti in campo, qualità anteposta alla fisicità, baricentro alto: contro la Lazio la versione migliore della Juventus stagionale?
La Juve ha un problema a centrocampo?
Cosa non funziona nel reparto che è cambiato di più negli ultimi anni: tra ricambio di uomini e interpretazione dei ruoli, manca ancora un assetto definito.
A chi serve Gabbiadini
Sempre più lontano da Napoli, dove l'attaccante 25enne potrebbe trovare la sua dimensione ideale?
Il dinamismo della A
Quali sono le squadre che corrono di più, quali quelle che corrono meglio: c'è correlazione tra chilometri percorsi e posizione in classifica.