Calcio

Una notte di festa da pazzi, a Pamplona, per l’Osasuna in finale di Copa del Rey

Migliaia di persone hanno invaso le vie di Pamplona.

di Redazione Undici

Il Man City ha stabilito il record di passaggi consecutivi (prima di un tiro) nella storia della Premier

Quattro minuti di possesso, 66 scambi riusciti.

di Redazione Undici

Anche Roc Nation ha preso posizione sugli insulti razzisti verso Lukaku

«Le autorità italiane hanno un'opportunità per punire chi ha compiuto gli abusi, non chi li hi ha subiti».

di Redazione Undici

Paura e delirio a Stamford Bridge

Tuchel, Potter, una miriade di giocatori e tantissimi soldi buttati via: racconto tragicomico del primo anno del Chelsea con i nuovi proprietari americani.

di Alfonso Fasano

La Premier League ha introdotto per la prima volta un “Ramandan break”

Gli arbitri e i giocatori si accordano su quando svolgere la pausa che permette ai giocatori di interrompere il digiuno.

di Redazione Undici

Nessuno sa scoprire i talenti americani come il Borussia Dortmund

La scoperta di Pulisic e Reyna non è un caso: il club tedesco ha una rete di accademie per il calcio maschile e femminile.

di Redazione Undici

Stiamo vivendo la fine del Liverpool di Klopp?

Dopo sette anni, una delle squadre più belle del nostro tempo ha smesso di brillare.

di Claudio Pellecchia

Un’altra tripletta bellissima di Karim Benzema, contro il Valladolid

Tre gol in sette minuti, tra cui una splendida rovesciata.

di Redazione Undici

Il primo capitolo della trilogia Milan-Napoli è stato scritto e diretto da Stefano Pioli

Com’è andata la prima sfida tra invenzioni tattiche e inaspettati stati di grazia di Leão, Tonali e Diaz.

di Davide Coppo, Alfonso Fasano

Se il nonno di Ancelotti avesse avuto le ruote

Tema di discussione: il trattamento mediatico riservato a Gavi.

di Redazione Undici

Highlights — Rafael Leão, fulmini e saette

Il secondo gol del portoghese contro il Napoli è il nostro momento preferito della 28esima giornata.

di Alfonso Fasano

Elogio dei vecchi stadi italiani

Non tutti sono da abbattere o da ricostruire, soprattutto in provincia: viaggio in un'Italia in cui gli impianti, anche se "vecchi" e démodé, fanno parte del patrimonio artistico.

di Davide Coppo