Calcio
Anche la Federazione svedese ha scritto alla Fifa per protestare contro i Mondiali in Qatar
Dopo la Norvegia, un altro Paese scandinavo vuole dei chiarimenti sulle condizione dei migranti che hanno lavorato per costruire gli stadi.
E allora ci sarà una Super Lega africana?
L'idea della Fifa è di creare un campionato chiuso a 20 o 24 squadre di tutto il continente. Ma ci sono diversi problemi tecnici, geografici ed economici.
Gundogan ha detto che anche la nuova Champions non va bene
«L'attuale format funziona alla grande, è per questo che è il torneo più amato».
Tre cose sulla 32esima giornata di Serie A
La differenza tra l'Inter e le altre, il miglior Insigne, quanto brilla Raspadori.
Il progetto pazzo e vincente del Defensa y Justicia
Calciomercato senza freni, ma anche una crescita continua e il grande successo in Copa Sudamericana. Nel segno di Christian Bragarnik, l'aspirante Jorge Mendes argentino.
Il Siviglia è in corsa per vincere la Liga
Grazie a un progetto vincente, costruito da Monchi e valorizzato dal gioco identitario di Julen Lopetegui.
Il fallimento della Super Lega e i problemi del calcio futuro
Perché il progetto è fallito, quali erano gli errori e quali i meriti, e cosa non va nel sistema attuale. Intervista a Marco Bellinazzo, giornalista del Sole 24 Ore.
Per colpa della Super Lega, a JP Morgan è stato abbassato il rating
Standard Ethics l'ha declassata da "adeguata" a "non conforme".
Anche i calciatori hanno avuto un peso importante nel fallimento della Super Lega
Tantissimi giocatori delle big di Premier hanno criticato il progetto: un'influenza politica che è mancata in Spagna e in Italia.
Tutto ciò che non va da decenni nella Uefa e nella Fifa
Il progetto della Super Lega sembra svanito tra gli imbarazzi, ma il calcio non può rimanere vittima dello status quo degli ultimi decenni.
La Super Lega vuole introdurre il salary cap
Lo rivela un documento riservato esaminato dal Financial Times.
Il documento riservato che spiega perché è nata la Super Lega
Lo ha scovato il Guardian, e si parla di «nuove implementazioni tecnologiche» e di «continui cambiamenti di format».