Nel nome del padre
Come Giovanni Simeone è riuscito a emanciparsi dalla figura ingombrante di un padre troppo importante. Gol, tecnica e allenamento costante.
Cipro inferno
Minacce, bombe, corruzione e partite truccate: il calcio a Cipro, anarchico e spietato, senza speranze di cambiamenti all'orizzonte.
Watford lo schizofrenico
La famiglia Pozzo ha riportato gli Hornets in Premier, comprando decine di giocatori, licenziando allenatori, azzeccandone comunque molte.
Nazione basca
Funziona, attrae, è vincente: il caso del calcio basco, con le sue cinque squadre nella Liga. L'esempio dell'Alavés, tornato competitivo e imbattuto in campionato.
La Polonia, all’orizzonte
Dopo vent'anni, una squadra polacca, il Legia Varsavia, torna in Champions League, indice di un rinnovamento del movimento dell'intero Paese.
Viaggio al centro di Di María
L'elaborata scomposizione tattica del Fideo, dagli esordi a Emery: un giocatore di rara bellezza, ma anche di estrema utilità.
Manuale della Champions League 2016/2017
I temi della nuova Champions League: focus su Napoli e Juventus, il nuovo corso di Manchester City e Psg, storie e incroci affascinanti della fase a gironi.
Il Chelsea e i prestiti
Modo per aiutare la crescita dei giocatori o stratagemma per nasconderne i limiti? L'esempio del Chelsea, che quest'anno ne ha prestati ben 38.
Il golazo di Juanpi Añor contro l’Argentina
Il vantaggio del Venezuela è arrivato con un arcobaleno del giovane giocatore del Malaga.
La città del calcio
La capitale calcistica dell’Argentina non è Buenos Aires, ma Rosario: qui sono sbocciati alcuni tra i più grandi talenti del Paese, sullo sfondo della rivalità tra Canallas e Leprosos.
Il nuovo David Silva
Perché David Silva è il giocatore più importante del nuovo Manchester City: come la posizione ibrida dello spagnolo può fare le fortune di Guardiola.
Sì al calcio moderno
I gruppi ultras contestano lo strapotere dei soldi nel calcio e la mercificazione. Ma il calcio ipertrofico di oggi nasce proprio nel passato comunemente mitizzato.