Cosa rimane di questi Europei
Sei firme scelgono il loro momento simbolo degli Europei: dalle lacrime di Ronaldo ai nostri Bonucci e De Sciglio, passando per i tifosi irlandesi.
Gary Speed, l’ispirazione
Il Galles approdato in semifinale degli Europei ricorda nella filosofia, nel coraggio e nello spirito il suo vecchio ct: l'indimenticato Gary Speed.
Argentina nel caos
L'Albiceleste è senza allenatore, senza Messi, guidata da una Federazione allo sbando. Un po' di cose per capire come siamo arrivati fino a qui.
Bleus jam session
La Francia, finora, è apparsa più un insieme di solisti che un'idea di collettivo funzionante. E se fosse la strategia giusta per vincere l'Europeo?
Rule Britannia?
Sei giocatori britannici del passato recente che abbiamo amato, ora che l'Inghilterra è fuori dall'Europeo e la Gran Bretagna ai ferri corti con la Ue.
I figli dell’Aranycsapat
Primo posto nel girone, imbattuta, miglior attacco: l'Ungheria è una delle rivelazioni di Euro 2016. Storia, politica e protagonisti del fenomeno magiaro.
Un Pjanic per la Juve
Come cambia il centrocampo della Juve con l'arrivo del talentuoso bosniaco? In cosa Pjanic sarà il valore aggiunto della mediana bianconera?
Len Bias, Supernova
Una festa, cocaina, il cuore: Len Bias, il più forte cestista a non aver mai giocato in Nba, moriva 30 anni fa. Due giorni dopo essere stato scelto da Boston.
Italia-Olanda, elogio della perfidia
Il ricordo – da spettatore – della semifinale contro l'Olanda dell’Europeo del 2000. La resistenza, la sofferenza e la beffa, finale, ai padroni di casa.
Europei in fuorigioco
Dieci nomi non convenzionali che avrebbero meritato di giocare l'Europeo e invece non ci saranno: da Tadic a McCormack, fino a Janssen e Oblak.
Lo scultore
José Pekerman, in Colombia per coronare una carriera da formatore del fútbol. Una storia che attraversa vent'anni di talento sudamericano.
L’impresa del Leganés
Come ha fatto la piccola città alle porte di Madrid, una delle più povere della Segunda División, a essere promossa in Liga.