Calcio internazionale
Oltre il risultato, la lezione del vintage
Con lo stop del calcio giocato, media e appassionati hanno riscoperto le partite del passato. E vi si sono accostati con un approccio non consueto: colto, approfondito, non urlato. E se questa esperienza ci servisse da lezione anche per il futuro?
Una nuova coscienza civile per il mondo del calcio
Rispetto ad altri sport, il calcio in Europa raramente ha fatto sentire la propria voce sui temi sociali. Un gap culturale che va colmato al più presto: anche i calciatori devono farsi avanti.
Una cultura sportiva migliore, condivisa, più alta
Il calcio non è solo partite e business. È soprattutto condivisione, voglia di stare insieme – proprio ciò che il virus ci ha tolto. Ecco perché dobbiamo riscoprirci migliori dopo l’emergenza, anche attraverso lo sport.
Green ed eco-friendly, la sfida degli stadi del futuro
Gli impianti di nuova generazione sono accomunati da un nobile scopo: quello di applicare soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze ambientali.
Ripensare gli stadi in un senso sociale
Il nuovo calcio, soprattutto quello italiano, ha bisogno di nuovi stadi: moderni, funzionali, di proprietà. Ma occorre anche un cambio culturale: è necessario che gli impianti sportivi vivano oltre la loro funzione primaria, e diventino dei luoghi di città, per la città.
Chi sono i migliori rigoristi del mondo?
Lewandowski, Noble e poi tante conoscenze del calcio italiano.
Calcio, repressione e fanatici cristiani
In pochi sanno che il football si sviluppò grazie alla spinta del Purity Movement, un movimento contro l’immoralità di estremisti religiosi, attivo a fine ’800 in Inghilterra.
Luís Figo ha cambiato il calcio
Il portoghese ha unito e diviso alcune tra le squadre e le tifoserie più grandi del mondo, ma è stato una delle grandi attrazioni del calcio nei primi anni Duemila.
Arriva la nuova caramella Goleador Tricolor, omaggio alla bandiera nazionale
Gusti e colori diversi per la caramella cult.
Come ci è finito il Deportivo La Coruña in terza divisione?
La profonda crisi economica che ha attanagliato il club negli ultimi quindici anni è diventata una crisi tecnica irreversibile.
Sulle tracce del Maracanazo
A Montevideo con Alcides Ghiggia, l’uomo che fece piangere il Brasile nel 1950.
C’è una squadra austriaca che appartiene a tifosi di tutto il mondo, ed è allenata da Christian Ziege
Si chiama FC Pinzgau Saalfelden: gioca ancora in terza divisione, ma ha ambizioni importanti.