Calcio internazionale
Storia di Mozart, l’attaccante che fermò Hitler
Matthias Sindelar, uno dei migliori giocatori austriaci della storia, si rifiutò di giocare per la Germania dopo l'Anschluss. Un estratto dal libro Football. Trattato sulla libertà del calcio.
Santi Cazorla ha iniziato davvero bene la sua nuova avventura in Qatar
Doppietta nella prima partita di campionato, in più aveva già segnato nella coppa nazionale.
Si vendono più magliette senza sponsor di gioco d’azzardo?
I casi di Everton e Aston Villa dicono di sì.
Alessandro Diamanti sta dominando il campionato australiano
Ha condotto il Western United, fondato appena un anno fa, a un passo dalla finale playoff.
Il calcio sopravvive a tutto
Per i club, diventare sostenibile è un obbligo, non più una scelta. La crisi che si è abbattuta sul sistema ha lanciato l’ennesimo allarme. Ma le squadre di calcio non sono aziende normali: in un certo senso, non muoiono mai.
Un giocatore bielorusso ha deciso che non giocherà più in Nazionale finché Lukashenko sarà presidente
Ilya Shkurin, attualmente al CSKA Mosca, si è esposto in prima persona contro il regime.
Quali sono le squadre più giovani delle cinque leghe top in Europa?
In questo senso, Milan e Fiorentina sono dei progetti davvero interessanti.
Oltre il risultato, la lezione del vintage
Con lo stop del calcio giocato, media e appassionati hanno riscoperto le partite del passato. E vi si sono accostati con un approccio non consueto: colto, approfondito, non urlato. E se questa esperienza ci servisse da lezione anche per il futuro?
Una nuova coscienza civile per il mondo del calcio
Rispetto ad altri sport, il calcio in Europa raramente ha fatto sentire la propria voce sui temi sociali. Un gap culturale che va colmato al più presto: anche i calciatori devono farsi avanti.
Una cultura sportiva migliore, condivisa, più alta
Il calcio non è solo partite e business. È soprattutto condivisione, voglia di stare insieme – proprio ciò che il virus ci ha tolto. Ecco perché dobbiamo riscoprirci migliori dopo l’emergenza, anche attraverso lo sport.
Green ed eco-friendly, la sfida degli stadi del futuro
Gli impianti di nuova generazione sono accomunati da un nobile scopo: quello di applicare soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze ambientali.
Ripensare gli stadi in un senso sociale
Il nuovo calcio, soprattutto quello italiano, ha bisogno di nuovi stadi: moderni, funzionali, di proprietà. Ma occorre anche un cambio culturale: è necessario che gli impianti sportivi vivano oltre la loro funzione primaria, e diventino dei luoghi di città, per la città.