Claudio Pellecchia

Tammy Abraham sbuca dal nulla

L'attaccante della Roma gioca in maniera essenziale, ma questo non gli impedisce di essere letale e anche spettacolare sotto porta.

di Claudio Pellecchia

Arsenal: il ritorno

Mikel Arteta sta riabilitando i Gunners, e anche se stesso, con una squadra giovane, spettacolare, vincente.

di Claudio Pellecchia

Come si segna un gol impossibile?

Una marcatura bella e indimenticabile, come quelle che hanno vinto il premio "Gol dell'anno" al Gran Galà del Calcio, può essere frutto di follia ma anche di calcolo, di genialità ma anche di supremazia fisica.

di Claudio Pellecchia

La Serie A è un luogo mistico per i grandi attaccanti

Ibrahimovic, Tévez e Icardi, poi Cristiano Ronaldo: l'albo d'oro del premio "Miglior Giocatore Assoluto" al Gran Galà del Calcio mostra come il campionato italiano perfetto per esaltare centravanti fortissimi, dominanti, in grado di trascinare le proprie squadre.

di Claudio Pellecchia

Il Bayern Monaco è l’utopia ultraoffensiva di Julian Nagelsmann

L'ex allenatore del Lipsia sta giocando in maniera a dir poco azzardata con i suoi talenti in attacco, schierandoli tutti in campo. Contemporaneamente.

di Claudio Pellecchia

Come si costruiscono i migliori vivai d’Italia

Atalanta, Roma e Milan hanno una grande tradizione giovanile: tre storie virtuose di valorizzazione del talento.

di Claudio Pellecchia

La nuova vita delle giocate a effetto

I passaggi di esterno, gli stop e gli assist di tacco, i dribbling con la suola: una volta certi colpi erano considerati dei vezzi estetici, oggi sono diventati delle armi tattiche in grado di determinare le partite.

di Claudio Pellecchia

Tutto quello che non sta funzionando tra Lukaku e il Chelsea

L'attaccante belga doveva rendere imbattibili i Blues, ma ha finito per creare una lunga serie di problemi e malintesi.

di Claudio Pellecchia

L’anno dell’Inter

Conte, lo scudetto, l'ottimo impatto di Inzaghi, ma anche la crisi economica, gli addii di Lukaku e Hakimi, il dramma di Eriksen. Il 2021 nerazzurro è stato bellissimo e difficile, e proprio per questo può rappresentare una svolta importante per il futuro.

di Claudio Pellecchia

Gli allenatori italiani e l’arte della trasformazione

I nostri tecnici continuano ad avere un grande appeal anche all'estero. Merito della loro capacità di evolversi, di sapersi adattare ai cambiamenti del gioco. Una tendenza evidente anche nell'albo d'oro del premio come "Miglior Allenatore AIC", consegnato al Gran Galà del Calcio.

di Claudio Pellecchia

La Serie B è una fabbrica del talento

Il campionato cadetto ha formato tantissimi campioni del presente: alcuni tra questi, per esempio Insigne, Immobile, Verratti e Tonali, hanno vinto il premio di “Giovane rivelazione della Serie B” al Gran Galà del Calcio.

di Claudio Pellecchia

Perché Nicolò Zaniolo merita ancora la nostra fiducia

Gli infortuni hanno limitato la sua ascesa, troppo spesso è stato accusato di essere un sopravvalutato, poco professionale. Ma resta uno dei più grandi talenti italiani, e per questo abbiamo il dovere di aspettarlo ancora.

di Claudio Pellecchia