Davide Coppo
L’ultimo grande spot calcistico, per Fernando Torres, 15 anni fa
Il suo passaggio al Liverpool venne celebrato con una bonaria e ironica trasformazione della città inglese in una colonia spagnola.
Il talento del giovane Tonali
Intervista al giovane centrocampista del Milan, uno dei migliori giocatori dell'ultima Serie A e uomo-simbolo della squadra che ha vinto lo scudetto.
Calcio, ricette e altre cose sacre dell’Italia
Con il suo podcast UltràDelicious, Maurizio Tentella ha unito due grandi colonne della Penisola, parlando di tradizioni calcistiche e culinarie città per città.
L’eliminazione del Paris Saint-Germain è un kolossal tragicomico
Al-Khelaïfi come il Dottor Stranamore, il fallimento di Donnarumma, la rissa con Neymar e l'ennesima brutta figura di tutto il progetto sportivo.
Davide Calabria non si tira indietro
Intervista al vice-capitano del Milan: la sua ascesa, le sue prospettive, ma anche un'analisi lucida del mondo del calcio, delle storture, delle ipocrisie, delle istituzioni.
San Siro è tutte le anime di Milano
Il quartiere dove sorge lo stadio è difficile da contenere in un solo immaginario: da un lato c'è una borghesia silenziosa, ville con giardino, strade ordinate; dall'altra case popolari e una vita ancora attiva anche se, talvolta, problematica.
Il Venezia vuole cambiare il calcio?
Il ritorno in Serie A è arrivato grazie a un progetto solido e unico, fatto di scouting, attenzione umana ai giocatori e un'innovativa costruzione dell'immagine. Per il club, e per tutta la città.
Le lacrime di un dio
Sembrava impossibile pensare di vedere Messi con un’altra maglia che non fosse quella del Barcellona.
L’Europeo di Donnarumma, in campo e fuori
È già tra i migliori al mondo, lo sta dimostrando agli Europei, ma soprattutto sta rispondendo nel modo migliore a delle critiche piovutegli addosso per le sue scelte personali.
L’ultima volta allo stadio
Un anno fa, l’ultima con il pubblico a San Siro. Cosa manca, dopo dodici mesi, del calcio dal vivo?
Mario Balotelli in Serie B è una sconfitta collettiva, non solo per lui
Nonostante un talento che sembrava potergli garantire ogni traguardo, a 30 anni appena compiuti Balotelli è sceso per la prima volta in cadetteria. Ma i media e il mondo del calcio avrebbero potuto fare qualcosa di più?
Non essere razzisti non basta: intervista a Kevin-Prince Boateng
È stato uno dei primi atleti in Italia a prendere una posizione dura contro le discriminazioni, ora racconta il suo impegno, la nuova coscienza dei calciatori.