Calcio
Tutto ciò che è andato storto tra Sarri e la Juventus
Alla base ci sono le stesse motivazioni che hanno spinto la dirigenza bianconera a scegliere Pirlo come successore.
Oltre Sarri, la Juventus deve decidere cosa vuole essere
L'eliminazione di Champions non è solo un flop dell'allenatore.
Green ed eco-friendly, la sfida degli stadi del futuro
Gli impianti di nuova generazione sono accomunati da un nobile scopo: quello di applicare soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze ambientali.
Solskjaer ha fatto esordire un numero record di giocatori dell’Academy
Ha eguagliato un primato della leggenda del club Matt Busby che resisteva da 67 anni.
Il nuovo incarico in Figc di Cristiana Capotondi
Sono stati nominati i nuovi capidelegazione delle Nazionali italiane per la prossima stagione.
L’impero del Barcellona si sta sgretolando?
Acquisti sbagliati, allenatori precari, risultati deludenti: i blaugrana non sono più la superpotenza di qualche anno fa, e il futuro sembra tutt'altro che luminoso.
Ripensare gli stadi in un senso sociale
Il nuovo calcio, soprattutto quello italiano, ha bisogno di nuovi stadi: moderni, funzionali, di proprietà. Ma occorre anche un cambio culturale: è necessario che gli impianti sportivi vivano oltre la loro funzione primaria, e diventino dei luoghi di città, per la città.
Per la prima volta, una squadra di Serie A non ha avuto gol italiani
Il caso dell'Atalanta, che è anche il miglior attacco del campionato.
È di nuovo il Siviglia di Monchi
Scouting, forza dirigenziale, rapporto diretto con tecnico e squadra: così gli andalusi sono tornati in Champions, e si candidano a essere protagonisti ancora una volta in Europa League.
Nuovi modelli di giornalismo sportivo
L'assenza di calcio giocato, negli scorsi mesi, ha messo di fronte ai media sportivi una situazione anomala. Eppure, alcuni esempi internazionali hanno dimostrato che un nuovo giornalismo sportivo – più approfondito, più esclusivo – è possibile.
Serie A 2019/20: i migliori cinque allenatori
I tecnici del campionato che più hanno impressionato positivamente.
Il momento di cambiare le regole
La lunghezza delle rose, le limitazioni dei prestiti, una migliore gestione delle plusvalenze, fino alle pause Nazionali e al numero massimo di squadre da iscrivere: è ora di parlare seriamente di modifiche strutturali al sistema calcio.