Razzismo
Enough is enough: la lotta al razzismo secondo Roc Nation
Intervista a Michael Yormark, presidente di Roc Nation Sports International, dopo il caso Lukaku.
Anche Roc Nation ha preso posizione sugli insulti razzisti verso Lukaku
«Le autorità italiane hanno un'opportunità per punire chi ha compiuto gli abusi, non chi li hi ha subiti».
L’Arsenal ha inaugurato il “Bukayo Saka Wall” contro il razzismo
A formarlo le 1700 lettere di sostegno ricevute dal giovane attaccante dopo l'errore dal dischetto nella finale degli Europei.
Il Club Bruges ha inventato un’app per combattere il razzismo nel suo stadio
I tifosi potranno segnalare comportamenti discriminatori attraverso dei QrCode.
In Inghilterra vogliono escludere dagli stadi i razzisti da tastiera
All'inizio del 2022 sarà proposta una nuova legge: le sanzioni per gli insulti online saranno ancora più severe.
Stiamo facendo abbastanza contro il razzismo nello sport?
Il ritorno dei tifosi dopo la pandemia ha riaperto il dibattito: le punizioni per chi discrimina sono troppo morbide? E come viene gestito il problema nelle altre leghe, non soltanto calcistiche?
Un’altra squallida notte di razzismo in occasione di Ungheria-Inghilterra
Fischi ai giocatori che si sono inginocchiati, versi di scimmia nei confronti di Sterling e Bellingham.
Le Nazionali presenti a Tokyo 2020 non potranno pubblicare foto di atleti in ginocchio
Alcune atlete hanno manifestato a sostegno di Black Lives Matter, ma le loro immagini non sono state diffuse sui social. E andrà in questo modo fino alla fine dei Giochi.
C’è tutta l’arretratezza dell’Italia nella polemica sui giocatori in ginocchio
Le indecisioni sul supporto a Black Lives Matter sono un segnale chiaro: i giocatori e la Federcalcio non hanno voluto prendere una direzione netta sui certi temi.
L’ingaggio di Salah a Liverpool ha avuto un impatto positivo sul razzismo in città, dice uno studio
Dal 2017, quando l'egiziano è arrivato ad Anfield, sono calati notevolmente i reati d'odio razziale e i post discriminatori.
Alcuni club stanno boicottando i social media per protestare contro abusi e razzismo online
Swansea e Rangers hanno seguito l'esempio di Thierry Henry, sospendendo la pubblicazione di nuovi contenuti per una settimana.
Thierry Henry ha annunciato il suo addio ai social per denunciare razzismo e bullismo
«L'ambiente dei social è diventato troppo tossico perché la cosa possa essere ignorata ancora».