Formula 1
L’arrivo di Hamilton in Ferrari è un capolavoro di comunicazione
Cronaca e sensazioni di una presentazione che rimarrà nella storia, e non solo in quella del motorsport.
Nella Motor Valley italiana si stanno già costruendo le vittorie del futuro
Il dominio della Ducati, l'appeal della Ferrari e di altri marchi: il nostro Paese è un polo d'eccellenza per moto e auto, anche a livello formativo.
Perché i piloti italiani in Formula Uno sono spariti?
Agli albori della F1 gli italiani lottavano per il Mondiale, poi sono diventati sempre più comprimari fino a eclissarsi del tutto. C'entra solo il talento o c'è dell'altro?
L’ultimo warm up di Ayrton Senna
Un estratto del libro Suite 200. L'ultima notte di Ayrton Senna, di Giorgio Terruzzi, edito da 66thand2nd.
Sta arrivando il momento delle donne nella Formula Uno?
Genesi e impatto della F1 Academy, il campionato femminile che prova a cancellare gli stereotipi sulle donne pilota.
La Formula Uno è un vero e proprio incubo logistico
I team sono costretti a dei tour de force incredibili. E costosissimi.
Hamilton alla Ferrari, un terremoto che cambierà per sempre la Formula Uno
Prospettive e criticità di un'operazione gigantesca. E che nessuno poteva aspettarsi.
Il giorno in cui esplose la rivalità tra Prost e Senna
Un estratto del libro Senna e Prost. La sfida infinita, di Umberto Zapelloni, edito da 66thand2nd.
Il dominio di Verstappen e della Red Bull è un problema per la Formula Uno?
Il Mondiale 2023 è stato il parco giochi di Max e della sua scuderia. Al di là degli indiscutibili meriti, va trovata una soluzione per scongiurare il rischio che gli appassionati si annoino.
La spietatezza di Michael Schumacher
È stato un pilota duro, che non faceva sconti a nessuno, ma anche l'idolo di una generazione.
E se fosse Carlos Sainz il salvatore della Ferrari?
La vittoria di Singapore e la grande regolarità del pilota spagnolo hanno riaperto il dibattito sulle gerarchie interne alla Rossa. E quindi sulla sua convivenza con Leclerc.
Una Formula 1 sempre più americana
Dal 2016, quando è stato acquistato da Liberty Media, il circus motoristico più esclusivo del mondo sta cambiando pelle: è il marketing che sta portando la F1 lontano dall’Europa, e la sta rendendo più ricca che mai.